Image default
Cani News

Sì ai cani in ufficio per i dipendenti comunali di Crema

A partire dal 1° di ottobre i dipendenti del Comune di Crema potranno portare il proprio cane in ufficio! Recenti studi hanno dimostrato che la presenza del proprio animale domestico migliora la produttività e in generale l’atmosfera che si crea all’interno del luogo di lavoro.

L’iniziativa durerà un anno, terminato il quale si tireranno le somme e se avrà portato benefici in termini di produttività e benessere psicofisico dei dipendenti potrebbe diventare una regola fissa.

Nel rispetto di tutti il dipendente chi vorrà prendere parte a questo esperimento, dovrà per prima cosa inoltrare una richiesta scritta al responsabile del settore di appartenenza. Una volta accertato che sussistono le condizioni e che il cane non arrechi disagio ai colleghi, si potrà dare il via libera all’ingresso del cane in ufficio, a patto che si seguano alcune precise regole!

Le regole

  • Il cane deve avere il libretto sanitario, essere in regola con il piano vaccinale e con i trattamenti antiparassitari idonei alla permanenza in ambienti pubblici
  • Il cane deve essere pulito e spazzolato
  • Nell’ufficio il cane sarà tenuto al guinzaglio, che deve essere di 1,5 metri massimo di lunghezza.
  • Il proprietario ha l’obbligo di avere sempre con se la presenza della museruola che dovrà essere indossata dal cane qualora sia necessario.
  • In caso in cui il cane sporchi il proprietario dovrà pulire
  • Il cane non dovrà abbaiare
  • Il proprietario deve essere in possesso di un’assicurazione di responsabilità civile per danni eventualmente arrecati a terze persone o a cose
  • Sulla porta dell’ufficio dovrà esserci un cartello che indica la presenza dell’animale all’interno della stanza
  • Per far fare la passeggiata al cane il dipendente dovrà usufruire delle proprie pause
  • Il tempo dedicato alle cure e accudimento del cane dovrà essere recuperato nelle ore di lavoro

Noi di Dog Digital ci auguriamo che questa sperimentazione possa andare a buon fine e che il progetto possa espandersi anche in altri comuni!

Articoli correlati

Il colpo di calore nel cane: evitarlo, riconoscerlo e trattarlo

Redazione

Ipertermia negli animali, di cosa si tratta?

Redazione

Patentino per cani speciali: Milano è il Comune apripista

Redazione
error: Content is protected !!