Image default
Cani Consigli Educazione

Quando è necessaria la museruola per il cane

Spesso i proprietari di cani si pongono questa domanda: “quando è necessaria la museruola per il cane?” Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
La normativa che regola la conduzione del cane da parte del proprietario, o di chi ha la custodia del cane in quel momento, richiede che vengano adottate delle misure di sicurezza per prevenire danni o lesioni a persone o cose. Tra le misure che vengono indicate, oltre al guinzaglio, che deve essere lungo al massimo un metro e mezzo, c’è l’obbligo di portare con sé una museruola.
Quindi, a norma di legge, chiunque si rechi all’esterno della propria abitazione deve avere sempre con sé una museruola, rigida o morbida, “da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali su richiesta delle autorità competenti”.

Questo vuol dire che, se siamo in passeggiata senza avere con noi la museruola e un vigile ci ferma per un controllo, siamo passibili di multa. Questo tuttavia non significa che il cane debba indossarla sempre. La norma infatti prevede solo che il proprietario abbia con sé la museruola, che andrà poi applicata al cane unicamente nel caso si presenti una situazione che mette in pericolo persone e cose, oppure se ci viene chiesto esplicitamente dalle autorità.

Quando è necessaria la museruola per il cane

Ci sono alcuni luoghi che richiedono che il cane indossi la museruola per poter entrare, per esempio sulla teleferica o per viaggiare in treno, anche se in quest’ultimo caso è sempre la compagnia che gestisce i trasporti ad avere l’ultima parola e quindi potrebbe decidere diversamente. Prima di portare con noi il cane in posti pubblici, verifichiamo il regolamento vigente, in modo da essere preparati.

SE IL CANE NON CONOSCE LA MUSERUOLA APPENA GLIELA FAREMO INDOSSARE SI SENTIRà A DISAGIO

Una buona norma è abituare comunque il cane a portare la museruola, in modo che possa indossarla senza disagio qualora vi sia necessità. Se il cane non conosce questo strumento, probabilmente sarà a disagio se ci troveremo costretti a farglielo indossare, ancora di più ci troviamo in ambienti chiusi e affollati. È anche importante che noi sappiamo allacciarla correttamente se ci viene chiesto di metterla e che la museruola si adatti perfettamente al muso del cane, quindi un po’ di pratica è necessaria.

QUALE MUSERUOLA COMPRARE

Quando acquistiamo la museruola, portiamo con noi il cane, per essere sicuri di scegliere un modello adatto. I modelli in stoffa sono facilmente trasportabili, ma teniamo presente che per il cane sono più fastidiosi, poiché vanno a premere su una zona amplia posta sulla parte superiore del muso. Le museruole a gabbietta sono più confortevoli, dato che la superfice a contatto con il muso è inferiore. Conviene quindi scegliere la versione in stoffa solo se ci serve unicamente per ottemperare alle norme di legge, ma in realtà non prevediamo di usarla. Se abbiamo la necessità di far indossare la museruola al cane per un lungo periodo di tempo o comunque spesso, dobbiamo inoltre avere l’accortezza di acquistare un modello che gli permetta di bere e mangiare agevolmente.

Lista delle cose da fare

  • Portare sempre con noi la museruola
  • Insegnare al cane a usarla
  • Se necessaria assicuriamoci di averla fatta indossare correttamente
  • Prediligiamo le museruole a gabbia

Articoli correlati

Combattiamo il caldo con il gelato per cani

Redazione

L’ansia nel cane: come ridurla con la masticazione

Redazione

Malati di Covid: i cani li scoprono

Redazione
error: Content is protected !!