Image default
Consigli Salute

Pulire le zampe del cane: impariamo come fare

Pulire le zampe del cane è necessario quando i nostri amici a quattro zampe si sporcano durante le passeggiate al parco o fuori città. In base al tipo di sporcizia possiamo intervenire con metodi più o meno impegnativi. 

Un metodo estremamente facile e a portata di tutti per pulire le zampe del cane è dotarsi di uno straccio bagnato, da passare sui polpastrelli per eliminare terriccio o sporcizia di ritorno da ogni uscita. In base al cane che abbiamo possiamo anche utilizzare un catino con dell’acqua: in questo caso è necessario tamponare bene le zampe per asciugarle, in modo che il cane poi non scivoli sulle piastrelle. 

Quando le zampe sono molto sporche

Per pulire le zampe del cane, possiamo usare dell’acqua saponata (usiamo sempre prodotti adatti ai cani), ma in questo caso diventa necessario poi sciacquare bene le zampe con acqua per levare i residui di sapone. 

Evitiamo di usare prodotti non studiati per i cani

In commercio esistono salviette già pronte, per una pulizia quotidiana: scegliamo quelle meno aggressive, prive quindi di disinfettanti. Quelle disinfettanti vanno utilizzate con parsimonia, per evitare di irritare i polpastrelli, solo se strettamente necessario, massimo una volta al giorno e comunque è sempre bene ispezionare le zampe e sospendere l’utilizzo al primo segno di irritazione. Evitiamo invece di usare prodotti non studiati per i cani (es. le salviette per le mani o per i bimbi), il PH diverso potrebbe comunque causare irritazione. 

Pulire le zampe del cane

No al fai da te per pulire le zampe del cane

Da evitare assolutamente sono le soluzioni disinfettanti fai da te: se non siamo veterinari, non improvvisiamo, perché potremmo causare problemi al nostro amico. Quindi attenzione a utilizzare candeggina o amuchina diluite, si tratta di prodotti molti aggressivi che, se utilizzati sui cani, possono essere pericolosi, soprattutto se il cane si lecca le zampe.

Per evitare che il terriccio o lo sporco si insinuino troppo tra i polpastrelli, un’ottima prevenzione, soprattutto nel caso di cani a pelo lungo, è tenere toelettata la zampa, accorciando bene il pelo e spazzolando con regolarità per evitare che si formino nodi, soprattutto sotto i polpastrelli dove cresce il pelo a molti cani. Un’ottima soluzione per pulire le zampe del cane è rasare bene lo spazio tra i polpastrelli e accorciare il pelo che cresce nella parte inferiore della zampa. In cani come i cocker, per esempio, il pelo cresce a dismisura e se non viene curato e, oltre a generare nodi e raccogliere sporcizia, può essere la causa di infortuni. Il pelo, infatti, se è troppo lungo arriva a ricoprire i cuscinetti e, se abbiamo un pavimento molto scivoloso, il cane pattinando sulle piastrelle può scivolare e farsi male. Se non siamo in grado di provvedere da soli chiediamo aiuto al nostro toelettatore di fiducia o direttamente al veterinario. In ogni caso, una zampa ben toeletta si sporca molto meno e rimuovere la sporcizia è più semplice. 

Lista di cose da fare

  • Controllare spesso la zona sotto i polpastrelli
  • Rimuovere lo sporco con acqua saponata
  • Non usiamo candeggina o altre soluzioni disinfettanti
  • Teniamo sempre pulita la zona dei polpastrelli
  • Se ci sono peli in eccesso tagliamoli

Articoli correlati

Stress da isolamento: aiuta il tuo cane a superarlo al meglio!

Redazione

Arrivo di un cucciolo: come sopravvivere al suo entusiasmo

Redazione

Sindrome da malassorbimento intestinale nel cane

Redazione
error: Content is protected !!