Image default
Cani Consigli Divertimento Educazione

Problem solving: giochiamo insieme al cane

Il Problem solving è  la capacità necessaria ad analizzare una situazione problematica complessa e individuare una soluzione.

La natura ci pone costantemente di fronte a situazioni di scacco, in cui dobbiamo trovare la nostra soluzione per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati. Molto spesso i nostri cani sono impigriti, a volte anche viziati, dal fatto di avere tutto garantito. Ciò, invece di trasformarsi in un vantaggio, diventa uno svantaggio, perché il cane non ha modo di esprimere in pieno il proprio potenziale. Per questo ci troviamo poi animali che hanno una bassa resilienza e una scarsa resistenza allo stress, che patiscono molto i cambiamenti e tutte le situazioni avverse che possono capitare nella vita di tutti i giorni. 

A cosa serve

Se non vivesse insieme a noi, in natura il cane dovrebbe costantemente svolgere prove di problem solving per raggiungere i propri obiettivi. Il creare situazioni di scacco consiste nell’offrire al nostro animale la possibilità di scoprire le proprie capacità, nonché di acquisire nuove euristiche sulle esperienze motorie e di interazione con gli oggetti. Tutto ciò crea una serie di benefici. Prima di tutto lavoriamo sull’autonomia dell’animale: un cane che scopre di poter risolvere autonomamente un problema anche senza il proprietario,  ha maggiore autonomia ed è quindi più sereno anche quando sta solo.

Un cane che scopre di poter fare compiti complessi senza il proprio umano diventa più sicuro di sé e più autonomo!

Fare compiti complessi aumenta il senso di auto efficacia del cane, quindi ne incrementa a tutto tondo la sicurezza. Lo rende così un soggetto più sicuro e in grado di affrontare situazioni diverse, soprattutto se andiamo a lavorare sulla plasticità cognitiva. Il fatto di doversi adattare a sfide impreviste e a situazioni ignote, è fondamentale per i cuccioli che diventeranno così adulti più competenti. Tutto questo è poi molto importante anche per i cani anziani che vanno incontro a un impoverimento cognitivo con l’età. (Se ti sei perso la nostra diretta sul problem solving, puoi rivederla seguendo questo link: https://fb.watch/b20YPQxb1d/)

Se provate a fare gli esercizi proposti in questo articolo, fateci sapere se sono piaciuti al vostro cane!

Articoli correlati

Nosework: giochi di fiuto per il cane

Redazione

La filariosi cardiopolmonare nel cane

Redazione

La Titolazione Anticorpale

Redazione
error: Content is protected !!