Image default
Cani Consigli Salute

Pericolo processionaria

Il riscaldamento globale porta con se numerose insidie, una tra tante è il pericolo processionaria! Il caldo improvviso di questo inizio 2022 sta causando infatti la schiusa prematura dei nidi di processionaria che solitamente avveniva in primavera.

La processionaria è una farfalla notturna assolutamente innocua una volta diventata adulta, ma molto pericolosa nello stadio di larva (o bruco). Le più comuni sono le processionarie dei pini: le si riconosce perché camminano una dietro l’altra, come in processione, da cui il nome processionaria. A renderle pericolose sono i peli urticanti di cui sono ricoperte.

Dove nidifica la processionaria?

Possiamo individuare facilmente in inverno i nidi, rappresentati da bozzoli bianchi posizionati generalmente sui pini, ma possiamo trovarli anche su piante giovani (2-5 anni) di larici, cedri, noccioli, castagni, faggi, carpini e betulle. Il periodo più rischioso è quando le larve scendono dagli alberi, ovvero tra marzo e aprile, per tessere il bozzolo nel terreno. Una volta che lo stadio di larva termina non sono più pericolose. Non è raro incappare anche in processionarie solitarie, quindi facciamo sempre attenzione al nostro cane.

Possiamo individuare facilmente in inverno i nidi, rappresentati da bozzoli bianchi posizionati generalmente sui pini

Pericolo processionaria nel cane

Se un cane entra in contatto con i peli della processionaria, le reazioni possono risultare anche molto gravi. Le zona più a rischio sono le parti molli, come la lingua, il naso e il cavo orale, nelle quali gli effetti urticanti si palesano appena dopo il contatto. Le reazioni possono essere talvolta molto violente ed estremamente gravi: i peli urticanti della processionaria, nei casi peggiori, possono portare alla necrosi dei tessuti. I sintomi sono spesso immediati e quello più evidente è l’improvvisa eccessiva salivazione, a cui spesso fanno seguito attacchi di vomito. La parte colpita dalla sostanza urticante si ingrossa e Il cane può mostrare segni di debolezza e febbre.

Aree più ad alto rischio

  • Occhi
  • Naso
  • Labbra
  • Lingua
  • Cavo orale

Cosa fare se il cane ne entra in contatto 

La prima cosa da fare se ci accorgiamo che il cane è entrato in contatto con una processionaria è allontanare il cane dalla sostanza irritante. Se ne abbiamo la possibilità, la cosa migliore è sciacquare la zona con abbondante acqua. Possiamo utilizzare anche una siringa senza ago per lavare bene la parte, più volte. A questo punto corriamo dal veterinario, che somministrerà le cure più adeguate al caso.

Prevenzione

Per prevenire gli effetti della processionaria sul cane dobbiamo evitare le zone a rischio. Se abbiamo un giardino, esaminiamo attentamente le piante e, se individuiamo i nidi, chiamiamo un esperto per fare la disinfestazione.

Articoli correlati

Contro l’abbandono dei cani: insieme per sempre

Redazione

Malati di Covid: i cani li scoprono

Redazione

L’ansia nel cane: come ridurla con la masticazione

Redazione
error: Content is protected !!