Image default
Cani Educazione News

Patentino per cani speciali: Milano è il Comune apripista

Si è svolta il 17 febbraio la cerimonia per la consegna dei primi “patentino per cani speciali” conseguiti con i corsi offerti dal Comune di Milano in collaborazione con ATS Milano, Ordine Medici Veterinari e Coop Lombardia.

Nel febbraio 2020 il comune di Milano ha deliberato il “Regolamento per la tutela e il benessere degli animali da compagnia”; tra i vari articoli, l’art.8 impone ai possessori di alcune tipologie di cani (principalmente molossoidi, lupoidi e terrier di tipo bull, sia di razza che meticci) di conseguire il “patentino cane speciale” rilasciato dall’ATS.

Il Comune ha organizzato e offerto ai proprietari residenti a Milano un corso per il conseguimento del “patentino cane speciale”. 

Il corso

Il percorso formativo, da non confondersi con un vero e proprio corso di addestramento, ha come obiettivo principale quello di fornire ai proprietari le conoscenze di base etologiche, sanitarie e legislative per una migliore e consapevole convivenza con il proprio cane.

Dura 14 ore (10 di teoria e 4 di pratica) e la docenza è affidata a veterinari comportamentalisti e educatori cinofili provenienti dalle principali scuole cinofile presenti sul territorio, “Scuola Cinofila Il Mio Cane” di Rho, “Scuola di Formazione Cinofila Il Biancospino” di Casteggio e “SIUA” di Bologna. 

Ha una durata di 14 ore e la docenza è affidata a veterinari comportamentalisti e educatori cinofili

La location avrebbe dovuto essere l’Acquario Civico e l’adiacente area cani, ma, a causa dell’attuale emergenza sanitaria, il corso si è svolto on-line.

Patentino per cani speciali

Edizione 2020

Quella appena conclusa ha avuto un grande successo, attestato dalla grande affluenza e dalle testimonianze dei corsisti che, nonostante lo scetticismo iniziale e la paura di essere etichettati come “proprietari di cani pericolosi”, hanno partecipato attivamente ai corsi.

Gli iscritti erano 106, e in 96 hanno conseguito il “patentino cani speciali”. Tra i partecipanti ci sono proprietari di 24 american staffordshire bull terrier, 17 pitbull, 10 rottweiler, 10 meticci, 7 corso, 7 bull terrier, 5 dogo argentino, 5 lupo cecoslovacco, 4 rhodesian ridgeback, 2 pastore maremmano abruzzese, 2 bulldog, 1 bullmastiff, 1 pastore di Ciarplanina, 1 pastore del Caucaso, 1 american bully. 

Il 17 febbraio 2021 sono stati consegnati i primi “patentino cani speciali” a due dipendenti comunali che hanno partecipato ai corsi, ad accompagnarli i loro cani, un pitbull e un american staffordshire terrier. Alla cerimonia erano presenti anche l’Assessore alle Politiche per la tutela e la difesa degli animali Roberta Guaineri, il Garante per i diritti degli animali del Comune Paola Fossati, il Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Milano Carla Bernasconi e il responsabile della comunicazione di Coop Lombardia Andrea Pertegato.

IL 17 FEBBRAIO SONO STATI CONSEGNATI I PRIMI PATENTINI PER CANI

A MILANO

L’esempio di Milano

La capitale meneghina diventa apripista per una rinnovata cultura per il rispetto degli animali. È stata infatti la prima città ad organizzare questo tipo di corsi. Di fatto, il “patentino cani speciali” è stato introdotto con una Ordinanza del Ministero della Salute nel 2009, ma la città di Milano l’ha reso obbligatorio nel suo regolamento per favorire una migliore convivenza tra cani e tra cani e cittadini.

L’intento futuro è quello di rendere questo patentino obbligatorio per tutti i proprietari di cani. Infatti, attualmente è obbligatorio per i proprietari di cani ritenuti più bisognosi di una corretta educazione sin da cuccioli che, se non correttamente gestiti, rischiano di diventare pericolosi.

Patentino per cani speciali

Programma 2021

Grande adesione alle prossime edizioni, che saranno ancora online, nei week-end del 20-21 marzo, 15-16 maggio e 12-13 giugno.

Ricordiamo infatti che il conseguimento di questo patentino è obbligatorio per tutti i possessori di cani appartenenti all’elenco di razze speciali (allegato 2 del Regolamento per il benessere degli animali).

Per partecipare occorre

  • Controlla nel Regolamento per il benessere degli animali se il tuo cane appartiene a una razza o incrocio che necessita del “patentino cani speciali”;
  • Ricordati di verificare l’iscrizione del tuo cane all’anagrafe canina e la presenza del microchip;
  • Scarica il modulo dal sito del comune di Milano, invialo tramite mail o consegnalo alle ATS competenti;
  • Per conseguire il “patentino cani speciali” hai tempo 6 mesi dal momento dell’adozione; se hai adottato il tuo cane prima dell’entrata in vigore del regolamento, hai a disposizione 24 mesi per adeguarti.

Elenco delle razze per le quali occorre il patentino

  • American Bulldog
  • Pastore di Charplanina
  • Pastore dell’Anatolia
  • Cane da pastore dell’Asia centrale
  • Pastore del Caucaso
  • Cane da pastore Maremmano Abruzzese
  • Cane da Serra da Estreilla
  • Dogo Argentino
  • Fila braziliero
  • Canapo majoero
  • Perro da presa canarino
  • Perro da presa Mallorquin
  • Pit bull
  • Pitt bull mastiff
  • Pitt bull terrier
  • Rafeiro do alentejo
  • Rottweiler
  • Rhodesian Ridgeback
  • Tosa inu
  • American Staffordshire Terrier
  • Bandog + Molossoidi di grande taglia non iscritti ai libri genealogici ENCI-FCI – Bull terrier
  • Boerboel
  • Cane Corso
  • Lupo Cecoslovacco
  • Lupo di Saarloos
  • Cane lupo Italiano
    Inoltre, tutti gli incroci derivanti dalle razze sopra citate.

Articoli correlati

Ucraina: le iniziative di solidarietà

Redazione

Il colpo di calore nel cane: evitarlo, riconoscerlo e trattarlo

Redazione

Richiamo a distanza: l’importanza di insegnarlo al cane

Redazione
error: Content is protected !!