L’ansia nel cane può diventare un problema serio per chiunque conviva con un amico peloso. Quando un cane soffre di ansia può assumere degli atteggiamenti particolari, che a lungo andare possono incrinare il rapporto con il proprio “umano“.
Sebbene vi siano dei casi in cui l’ansia può avere origini genetiche, spesso questo stato mentale ha origini ambientali. Può quindi essere essere indotto da una sbagliata educazione o da eventi eccezionali. Le probabilità di eliminare l’ansia nel cane con degli accorgimenti sono alte e il ricorso a farmaci è consigliato solo in una minima casistica.
Per poter agire con successo sull’ansia del cane è importante riconoscerne i sintomi precocemente. Sebbene spesso siano subdoli, dobbiamo fare attenzione a dei comportamenti anomali. Tra questi troviamo un forte stato di allerta, un aumento della frequenza di minzione, oppure un insolito comportamento distruttivo. Anche una maggiore tendenza ad abbaiare, una marcata aggressività, oppure il continuo leccarsi le zampe sono manifestazioni importanti.
Come ridurre l’ansia nel cane con la masticazione
Se l’ansia del nostro amico non è patologica, possiamo ridurla fornendogli un posto riparato e sicuro in cui riposare durante la giornata e dove poter rosicchiare snack a lunga durata. La masticazione per il cane è un’attività molto importante e appagante.
evitiamo di lasciare soli i cuccioli mentre masticano qualcosa
I cani, fin da cuccioli, utilizzano istintivamente la bocca come strumento di conoscenza. L’attività di masticazione è quindi in grado di ridurre lo stress che vivono in determinate occasioni. L’attività masticatoria è associata alla liberazione di endorfine che rilassano e rendono felice e appagato il cane. Il nostro amico abbassa così notevolmente lo stato di ansia nel quale si trova. Se il cane è un cucciolo, evitiamo di lasciarlo solo mentre mastica qualcosa. In questo modo siamo pronti a intervenire se dovesse ingoiare lo snack e necessitasse di aiuto.
Quali snack comprare?
In commercio troviamo moltissimi snack masticatili e giochi che possono contenere cibo (es. il Kong®) . Per scegliere gli snacki più adatti controlliamo sempre gli ingredienti di ciò che somministriamo al nostro animale e scartiamo prodotti anche molto appetibili se contengono conservanti chimici e coloranti. Scegliamo solo prodotti al 100% naturali come tendini, orecchie, pelle, corna di animali e radici o legni levigati e studiati appositamente per il cane. Prima di fare scorte infinite in dispensa proviamo a somministrare al cane il prodotto e vediamo se lo tollera: se vediamo che il nostro cane non sta bene dopo aver mangiato un prodotto, aspettiamo qualche giorno e proviamo a dargliene un altro. Le cartilagini, in particolare, possono avere un effetto lassativo se il cane non è abituato a mangiarle, quindi nel dubbio è sempre buona norma chiedere consiglio al nostro veterinario di fiducia.
Lista delle cose da fare
- Riconoscerne i sintomi precocemente
- Facciamo attenzione a dei comportamenti anomali
- Verifichiamo che l’ansia del nostro amico non sia patologica
CHANGE YOUR THOUGHTS, YOU CHANGE YOUR WORLD