Image default
Cani Sport e Fitness

Nosework: giochi di fiuto per il cane

Nosework si traduce letteralmente come “lavoro con il naso”, ma di cosa si tratta esattamente?
Prima di entrare direttamente nel merito, vale la pena di fare una piccola digressione su come funziona il naso del cane e perché è così importante esercitarne l’uso.

Noi esseri umani percepiamo il mondo che ci circonda principalmente attraverso la vista. Il nostro cervello elabora le immagini acquisite dall’occhio e ne ricrea una rappresentazione. Il cervello del cane funziona allo stesso modo? Solo in parte. Il cane vede solo una frazione della gamma cromatica percepita da noi e percepisce meglio ciò che si muove. Queste caratteristiche sono perfettamente adatte alla vita di un predatore. In pratica non è corretto dire che vede peggio di noi, solo in modo diverso, più adatto alla propria sopravvivenza. Lo stesso discorso vale per il fiuto: il cane possiede 300 milioni di ricettori olfattivi, contro i soli 5 milioni di ricettori dell’uomo. Inoltre, riesce ad annusare “in stereo”, cogliendo odori diversi da ciascuna narice. La parte del cervello dedicata all’elaborazione degli odori, nel cane, è di gran lunga superiore a quella che dedichiamo noi alla vista. Per questi motivi, il nosework e quindi usare il naso è un’attività di primaria importanza per il nostro amico a quattro zampe.

Lasciamo che il cane usi il naso!

Nelle nostre attività quotidiane, possiamo migliorare sensibilmente la qualità della vita del cane semplicemente permettendogli di annusare ciò che vuole, lasciandogli il tempo di odorare le aiuole, gli angoli delle strade, i lampioni e anche tutte quelle cose che a noi paiono orribili, come le immondizie e le deiezioni di altri animali.

LASCIANDO AL CANE LA POSSIBILITà DI ANNUSARE MIGLIORIAMO LA QUALITà DELLA SUA VITA

Sì, anche la cacca porta con sé un mondo di informazioni che il nostro cane ha la necessità di apprendere, per poter sviluppare una rappresentazione di sé nel qui e ora e di ciò che lo circonda. Usando il buon senso, possiamo discriminare ciò che può essere realmente pericoloso per la sua salute, dato che solitamente ci muoviamo in un mondo poco naturale, e lasciare tutto il resto a disposizione del suo olfatto.

Se però volgiamo dare più spazio al suo sviluppo olfattivo, possiamo dedicarci a delle attività ludiche di ricerca, che portano notevoli vantaggi in termini relazionali e di soddisfazione della coppia uomo-cane.

nosework

FACCIAMO GIOCARE IL CANE CON IL NOSEWORK

Le attività ludiche di nosework sono semplici, divertenti e aiutano a creare una dimensione comunicativa nuova e molto coinvolgente. Collaborare insieme nella sfera olfattiva ci dà la possibilità di vedere quanto, nel lavoro di fiuto, siamo destinati a lasciar fare al cane, per comprendere quanto più esperto e capace sia in questo campo rispetto a noi. Questo tipo di attività è adatta a tutti i cani, di qualunque razza, età o taglia. Cercare oggetti, discriminare odori e cercare persone è inoltre un’attività dall’indubbia utilità: avete mai perso delle chiavi in un prato?

Lista delle cose da fare

  • Permettergli di annusare, lasciandogli il tempo di odorare 
  • Dedicarci a delle attività ludiche di ricerca
  • Collaborare insieme nella sfera olfattiva

 

Articoli correlati

Problem solving: giochiamo insieme al cane

Redazione

Arriva l’ambulanza veterinaria 24 ore su 24

Redazione

Malati di Covid: i cani li scoprono

Redazione
error: Content is protected !!