Image default
Cani News

Malati di Covid: i cani li scoprono

Uno studio scientifico italiano, condotto dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, ha dimostrato come i cani siano in grado di rilevare i malati di Covid attraverso la discriminazione olfattiva.

Il fiuto dei cani è in grado di riconoscere alcune malattie come il tumore alla prostata. Grazie a un recente studio specifico, si è però scoperto come siano capaci di scoprire anche i malati di Covid. I cani addestrati nella ricerca olfattiva riescono a rilevare i soggetti positivi al Sars-Cov-2 con una sensibilità  pari a quella dei migliori test rapidi.

penci_related_posts title=”Ti potrebbe interessare anche:” number=”4″ style=”grid” align=”none” displayby=”recent_posts” orderby=”random”]

Lo studio sul sudore dei malati di Covid

Il progetto ha coinvolto diverse realtà universitarie e professionisti cinofili di tutta Italia e si chiama C19-screendog. L’obiettivo è  realizzare e validare un protocollo per formare unità cinofile in grado di rivelare il virus con precisione e senza prelevare campioni biologici

Nella prima fase dello studio, i cani hanno potuto riconoscere l’odore del virus grazie al prelievo del sudore di alcuni soggetti positivi. Una volta creato l’imprinting, gli animali hanno imparato a segnalare sedendosi di fronte alla persona.

In 5 mesi sono stati testati 1251 soggetti, tra vaccinati e non, di cui 206 positivi. In questa fase i cani hanno annusato solo il soggetto e non più il materiale organico. Lo studio ha rilevato che l’olfatto canino è sorprendentemente preciso tanto da superare l’efficacia dei rapidi. I cani hanno infatti una precisione pari all’98-100%, contro l’87-98% dei test attualmente utilizzati.

L’utilizzo dei cani nella fase di screening porta con sé numerosi vantaggi. Il primo è senza dubbio economico. Seppure il costo dei tamponi sia calmierato, in buona parte se ne potrebbe fare a meno con un risparmio rilevante sia per il privato sia per il pubblico. In secondo luogo ci sarebbe una notevole riduzione dei tempi di attesa. I test rapidi richiedono 15 minuti per restituire il risultato. Il responso del cane è invece immediato.

Articoli correlati

Sì ai cani in ufficio per i dipendenti comunali di Crema

Redazione

Il Lazio vieta di tenere i cani a catena

Redazione

La Titolazione Anticorpale

Redazione
error: Content is protected !!