Claude Romailler, fotografo naturalista Svizzero alle pendici del Grand Chavalard è riuscito a immortalare una scena a dir poco straordinaria. Un’aquila in volo a diverse decine di metri di altezza che trasporta, apparentemente senza particolare fatica, un giovane stambecco tra gli artigli… riuscendo nell’impresa addirittura trattenendolo con solamente una zampa!

La regina dei cieli
L’aquila reale (Aquila chrysaetos) è un rapace appartenente famiglia degli accipitridi abbastanza diffuso in Europa e in Italia (in particolar modo sulle catene montuose come le Alpi o gli Appennini).
Essa può raggiungere un’apertura alare anche fino a 230 cm di ampiezza e un peso corporeo tra i 3 e i 7 kg a seconda dell’età e del sesso. Come in altre specie di rapaci infatti, anche le aquile reali mostrano un evidente dimorfismo sessuale dato dalla significativa differenza di dimensioni tra gli esemplari maschi e le femmine, decisamente più massicce e possenti.
Nonostante le dimensioni notevoli e la forza che permetterebbero la cattura di prede decisamente più grandi (addirittura più del rapace stesso) è raro che l’aquila attacchi animali di grosse dimensioni. Predilige piuttosto piccoli vertebrati come roditori, lagomorfi (lepri e conigli) o columbiformi.
La scelta di attaccare un animale di stazza imponente infatti comporterebbe un rischio troppo alto per l’aquila stessa che, una volta trovatasi a terra con la preda viva, si troverebbe impacciata e quasi indifesa nell’affrontare le potenziali “armi” dell’avversario (Denti, corna, zoccoli…).
Anche per questo gli scatti di Romailler sono così speciali : già è raro riuscire a immortalare un’aquila con la propria preda, figurarsi con una preda come uno stambecco!
Non sappiamo cosa sia accaduto dopo l’avvenimento documentato dal naturalista svizzero ma è realistico ipotizzare un esito letale per lo stambecco sfortunato, ucciso probabilmente non dall’aquila stessa ma da una caduta da quell’altezza.
Indipendentemente da come sia andata a finire l’incontro tra preda e predatore, le foto di Romailler costituiscono un importante documento che ci permette di approfondire e comprendere ancor meglio anche i comportamenti più rari dell’aquila reale.
Claude Romailler l’autore dell’incredibile scatto organizza viaggi in Tanzania tramite Vervet Safari & Tours Africa