Image default
Cani Gatti News Pets

Ipertermia negli animali, di cosa si tratta?

Dopo un lungo inverno, sia i padroni che i propri animali domestici fremono per l’ingresso nella bella stagione. Giornate più lunghe, aria fresca e…le temperature che si rialzano.

Può però l’arrivo del caldo essere motivo di preoccupazione per la salute dei nostri amici a quattro zampe? Una pubblicazione della Nottingham Trent University (NTU) dice di si.

Lo studio, basato su dati raccolti tra i veterinari del Regno Unito nell’arco di cinque anni, mostra infatti non solo come il rischio di colpo di calore diventi più presente con l’arrivo dell’estate, ma anche come i casi di ipertermia siano aumentati in correlazione con gli effetti del riscaldamento globale.

Tra gli animali più a rischio di questa patologia troviamo i cani (in particolar modo le razze brachicefale come bulldog, boxer e carlini) seguite immediatamente dai gatti e dai piccoli mammiferi più comunemente tenuti come animali domestici nelle case del Regno Unito (Furetti, conigli e cavie).

Crisi climatica e aumento dei casi d’ipertermia

I ricercatori sostengono che purtroppo i casi non faranno che aumentare parallelamente al peggioramento della situazione climatica e che quindi sia opportuno conoscere al meglio i sintomi dell’ipertermia e i metodi di prevenzione.

Tra i sintomi più evidenti a cui prestare attenzione lo studio cita il comportamento letargico dell’animale, problemi gastrointestinali e un ritmo respiratorio irregolare.

i casi non faranno che aumentare parallelamente al peggioramento della situazione climatica

Inoltre la dottoressa Anne Carter, biologa ricercatrice alla NTU, sottolinea come nei prossimi anni sarà sempre più importante fornire anche fonti di termoregolazione artificiali per i nostri pet come la possibilità di fare il bagno o di sostare in aree più ventilate, poiché nei casi di caldo eccessivo è possibile che la naturale termoregolazione fisiologica non sarà sufficiente a contrastare le temperature più estreme. 

Come possiamo aiutare i nostri pet?

  • Forniamo fonti di termoregolazione artificiali.
  • Accesso all’acqua anche per fare un bagno.
  • Ripari adeguati anche all’esterno per sostare in aree più ventilate e in ombra.

Articoli correlati

Arriva l’ambulanza veterinaria 24 ore su 24

Redazione

Europa: assicurati gli antibiotici per curare i nostri Pet!

Redazione

Quando è necessaria la museruola per il cane

Redazione
error: Content is protected !!