I cani vanno tosati, oppure no? È una domanda legittima che ci assale appena arriva il grande caldo. Siamo quindi siamo spesso tentati di “alleggerire” il nostro amico a quattro zampe, pensando che il pelo aumenti il calore. In realtà, questa è una percezione tutta umana: i cani infatti non possiedono ghiandole sudoripare sul corpo, ma solo nei polpastrelli, inoltre per raffreddarsi, invece di sudare come facciamo noi, aumentano la ventilazione polmonare ansimando.
Il pelo protegge dal caldo
Quando vediamo un cane con la lingua fuori che ansima, non sta facendo altro che raffreddare il proprio corpo, e non sta avendo problemi respiratori come potemmo pensare.
Gli unici cani che si possono tosare sono quelli che hanno il pelo a crescita continua
Partendo da questa constatazione, il fatto di avere meno pelo in realtà si traduce prevalentemente in uno svantaggio per il cane. Il pelo lo protegge infatti dal caldo, mantenendo costante la temperatura corporea, e lo tiene al riparo dai raggi solari che rischiano di bruciarlo. I cani vanno tosati solo se si tratta di quelli con il pelo a crescita continua. Se anche il nostro cane dovesse necessitare di una tosatura estiva, facciamo attenzione soprattutto alla lunghezza: meno pelo ha, più lo esponiamo ai raggi solari e agli agenti esterni. In definitiva facciamo quindi attenzione e affidiamoci a un buon toelettatore, diffidando da chi sostiene che in estate il cane vada tosato perché così soffre meno il caldo!
Lista delle cose da fare
- Il pelo del cane va spazzolato regolarmente e curato
- Il cane va lavato, la frequenza dipende da quanto si sporca
- Se tosiamo a pelle il cane in estate può rimanere scottato dal sole e rischiare il colpo di calore