Con le temperature elevate di questi giorni, un ottimo alimento per rinfrescare il nostro amico a 4 zampe è il gelato per cani. In commercio esistono preparati studiati in modo specifico, confezionati in comode buste, ai quali va aggiunta acqua o latte.
Una volta montati nel frullatore, i composti vanno poi riposti nel congelatore e serviti una volta che si sono solidificati. Un esempio sono i gelati di IceBau.
Frullati di frutta o verdura ghiacciati
Se cerchiamo un’alternativa tutta casalinga la cosa più semplice da fare è frullare della verdura o frutta di stagione: fragole, mele e banane, frutti di bosco, con l’aggiunta di un po’ di acqua. Non appena il composto è pronto, lo riponiamo negli stampi e lo lasciamo in frigorifero a solidificare. Infine, prima di dare il frullato ghiacciato al cane, lasciamolo riposare a temperatura ambiente: eviteremo così che gli rimanga attaccato alla lingua
CHIEDIAMO SEMPRE AL VETERINARIO
Prima di somministrare un gelato per cani, sia esso industriale o casalingo, è bene sempre chiedere il parere del veterinario che ha in cura il nostro cane, onde evitare che vi siano problemi di intolleranze alimentari. Se scegliamo di fare un gelato usando frutta o verdura, assicuriamoci prima che il nostro cane la gradisca. Evitiamo invece di dare al cane il gelato che consumiamo noi, perché non è adatto: contiene infatti troppi zuccheri, inoltre ingredienti come il cioccolato per il cane sono tossici.
INGREDIENTI
Frutta di stagione
3-4 vasetti di yogurt magro non zuccherato
Stampini per gelati
PREPARAZIONE
Frulliamo la frutta insieme allo yogurt e riponiamo poi il composto negli appositi stampini per fare i ghiaccioli, che possiamo trovare al supermercato, e riponiamo il tutto nel congelatore per almeno una notte. Prima di darli al cane, tiriamo fuori i gelati e lasciamoli riposare qualche minuto a temperatura ambiente.
NOTE AGGIUNTIVE
Prima di somministrare al cane chiedere sempre consiglio al veterinario!