Image default
Sport e Fitness

Dog Fitness: cos’è e come funziona

Si chiama Dog Fitness la disciplina che si pratica insieme al proprio cane che unisce corsa a esercizi a corpo libero. La Dog Fitness è adatta a tutti, ma va praticata dopo un controllo che accerti la buona salute sia del conduttore sia dell’animale. si tratta infatti di un allenamento personalizzato di intensità variabile, che può arrivare a essere piuttosto impegnativo. Aria aperta, scarpe da ginnastica e una pettorina sono gli ingredienti essenziali per affrontare questo interessante sport. Per entrare maggiormente nel dettaglio abbiamo intervistato Bruno Ferrari, istruttore cinofilo professionista specializzato in Dog Running e Dog Fitness..

Dog Digital: Raccontaci cos’è e da dove proviene la disciplina del Dog Fitness.

Bruno Ferrari: La Dog Fitness è prima di tutto un momento da condividere con il proprio cane, un’occasione per compiere dell’attività fisica che fa bene a noi e ai nostri cani.
Nello specifico, si tratta di un allenamento della durata di un’ora e la lezione è composta da due momenti:

La prima parte è dedicata a un’attività aerobica per il binomio, quindi si fa una corsa (o camminata veloce) assieme al proprio cane, in modo in modo da scaldarci e allenare fiato e muscoli.
Finita la corsa ci dedichiamo a una sessione di allenamento a corpo libero per l’umano, mentre il cane esegue una mini sessione di calma e autocontrollo e di palestra per il corpo, a seconda degli esercizi che faremo.
Possiamo eseguire degli affondi che lavorano sulla parte basse del corpo e, contemporaneamente, insegnare al cane e camminare affianco a noi a un’andatura differente dal solito, sperimentando un esercizio di condotta al guinzaglio atipico. Oppure possiamo allenare l’addome, facendo passare il cane sotto le nostre gambe e facendo così palestra con il corpo per favorire contatto, relazione e propriocezione.

Dog Fitness è prima di tutto un momento da condividere con il proprio cane

L’idea è nata durante un viaggio a New York. Eravamo a Central Park e abbiamo visto decine di persone allenarsi con il cane. Il giorno seguente siamo ripassati e c’erano altre persone che lo facevano, così ho deciso di chiedere informazioni in merito. Diciamo che ho preso inspirazione e ho riadattato l’idea alla nostra realtà, dando maggiore attenzione alla parte cinofila visto che mi occupo di questo. Per l’aspetto fitness mi avvalgo della collaborazione di un personal trainer e giudice di gare fitness, Marcello Furnari.

Dog Fitness

D: Chi la può praticare?

R: Tutti i cani e tutti i proprietari in buona salute. Questa attività è indicata sia alle persone non allenate sia a quelle già a livello ironman. Il programma è lo stesso, ma cambiano l’intensità e i recuperi per la parte umana, mentre per quanto riguarda i cani dobbiamo valutare le condizioni meteo e magari la conformazione del muso, nel caso ci possano essere problemi respiratori. Noi consigliamo sempre una visita dal veterinario per un certificato di buona salute, proprio come dovrebbe fare il bipede. Salute al primo posto, sempre!

D: Dove può essere svolta la Dog Fitnes?

R: Nei parchi, all’area aperta: portiamo fuori i cani!
Questo progetto nasce anche con la presunzione di stimolare i proprietari a far uscire i propri cani e offrirgli un’alternativa alla vita sedentaria che troppi animali di città subiscono.
Con queste attività non togliamo tempo ai nostri cani per il nostro allenamento, ma al contrario ammortizziamo il tempo facendo qualcosa assieme, uno per l’altro. La vedo anche come una piccola missione di sensibilizzazione.

LA SALUTE AL PRIMO POSTO SEMPRE

Bruno Ferrari

Dog FitnessD: Quanto spesso deve essere svolta?

R: Noi consigliamo due volte a settimana quando siamo a pieno regime e il binomio è ben allenato. Ricordiamoci che anche il riposo è allenamento!
Oltre al numero di allenamenti settimanali, facciamo attenzione alle temperature: mai fare sforzi eccessivi con il caldo intenso. Quando la temperatura supera i 25 gradi e c’è molta umidità, meglio evitare sforzi come la corsa. Inoltre, prediligiamo l’erba o le strade bianche rispetto all’asfalto

D: Che attrezzatura occorre?

R: Obbligatoria una pettorina ad Htassativamente vietati collari e fortemente sconsigliate le pettorine con i maniglioni sulla schiena: durante la corsa, il fascione anteriore può salire e dare fastidio al collo. Il collare, come si immagina facilmente, impedisce una sana respirazione.

Per l’umano, un guinzaglio cintura, in modo da avere il cane legato in vita e le mani libere, per mantenere una postura corretta. Le mani libere servono per poter intervenire in caso di emergenza.

D: In termini di relazione con il cane, ci puoi dire che vantaggi si hanno?

R: La Dog Fitness offre grandi vantaggi. Potrei raccontarti la mia storia assieme a Soda, che grazie alla corsa ha superato anche parecchie paure ambientali. In generale, facciamo qualcosa assieme e quindi già questo ci dona punti stima, inoltre ci tengo a far passare il messaggio che durante le mie sedute si punta sulla qualità del rapporto e non sulla performance, lo facciamo per il nostro benessere e per quello del cane e, a fine allenamento, vinciamo tutti perché abbiamo sconfitto la pigrizia e i nostri cani sono felici. L’obiettivo è il benessere, nel senso più ampio del termine. Con questo non demonizzo le gare e la competitività, ma bisogna sempre pensare al benessere dell’animale: ricordiamoci sempre che, durante la corsa, siamo responsabili di un altro essere vivente che ci segue fino allo stremo, quindi fermiamoci ai primi segnali di fatica

Conta il rapporto con il nostro cane, non la performance

D: Ci sono corsi o percorsi formativi da seguire per imparare questa disciplina?

R: Molti pensano che per correre basti semplicemente… correre. È una mezza verità, visto che molti cani hanno bisogno di imparare a correre assieme a noi e a seguirci durante gli esercizi. Per questo propongo dei percorsi di gruppo al Parco Sempione e ai Giardini Montanelli, a Milano. Sono mini pacchetti di cinque incontri, che durano un’ora a lezione. C’è anche chi opta per il personal training: lo possiamo fare nei vari parchi di Milano oppure presso la nostra struttura, alla scuola cinofila Il Mio Cane a Rho.

Articoli correlati

Nosework: giochi di fiuto per il cane

Redazione
error: Content is protected !!